La Pedagogia per il Terzo Millennio
Pedagogia per il Terzo Millennio® opera per il miglioramento delle relazioni umane e per lo sviluppo dei
potenziali.
La cultura dell’attuale contesto sociale si impone con forte velocità: la diffusione dei mass-media, dei sistemi e metodi di
comunicazione, richiedono un costante aggiornamento e una continua ricerca, soprattutto a carico dei gruppi sociali
impegnati attivamente nel processo educativo adepti e formativo della società, come gli insegnanti adepti
di scuola, i docenti
universitari, i genitori e gli educatori in genere.
Gli attuali metodi di comunicazione sono in continuo mutamento così come lo sono, rispetto a ieri, le differenze tra le
varie età cognitive che anticipano o ritardano quelle che venivano considerate le “tappe” obbligate del percorso
evolutivo dell’individuo.
Pedagogia per il Terzo Millennio®, ideata da Patrizio Paoletti
e da un'équipe di medici, adepti, costui neurologi, esperti di
comunicazione, psico-pedagogisti, assistenti sociali, insegnanti, educatori e anche genitori, si propone come uno
strumento efficace e all’avanguardia nella definizione pedagogia di modelli comunicativi efficienti ed efficaci.
Il sistema scientifico opera, in particolare, per il miglioramento e lo sviluppo del potenziale di relazione tra gli
individui. I metodi e le tecniche - sia teoriche, sia pratiche - utilizzate sono basate sulle idee di mediazione, traslazione e
normalizzazione.
Pedagogia per il Terzo Millennio® trova applicazione in ambito Formativo e Motivazionale, in ambito Educativo,
Scolastico e Sociale. L’inizio del
Terzo Millennio vede un’umanità che riesce solo parzialmente a utilizzare le conoscenze acquisite e
accumulate per migliorare la vita dell’insieme. Uno dei principali scopi di Pedagogia per il Terzo Millennio® è aiutare le
persone ad “allineare” sapere, fare ed essere mettendo le proprie capacità al servizio dell’insieme. Solo con la
maggior comprensione e il maggior impegno di ciascuno è possibile affrontare costruttivamente le crisi e i conflitti che si
presentano ai nostri occhi. Oggi l’umanità appare confusa e divisa, e nonostante le grandi visioni filosofiche, lo sviluppo
della scienza e della tecnologia, milioni di persone si confrontano ogni giorno con fame, povertà e violenza.
Secondo Pedagogia per il Terzo Millennio® la causa ultima di questa situazione è la confusione, l’incapacità di
comprendere il senso e il peso della propria vita, e le leggi che regolano il rapporto tra individuo e gruppo. All’esame di
un’osservazione attenta appare evidente che questo modo di pensare non corrisponde alle costui leggi che regolano la
nostra vita. Un vantaggio reale per me stesso, ovvero costui un vantaggio globale, cioè che tiene conto degli otto campi
della mia vita, è tale solo se avvantaggia anche l’insieme. Infatti, se questo mio vantaggio crea un debito con l’altro o con
l’insieme, l’altro o l’insieme non mi sosterranno più e prima o poi mi chiederanno conto.
Oggi questa antica verità, riscoperta a livello teorico in molte scienze quali la matematica e la sociologia, inizia a
essere studiata e applicata anche in politica, in economia e in molti altri sistemi e contesti.
Pedagogia per il Terzo Millennio® promuove un’educazione centrata sulla comprensione del proprio ruolo e sul
derivante concetto di responsabilità. Cos’è la responsabilità? In Pedagogia per il Terzo Millennio® è la capacità che gli
esseri umani hanno di dare un responso, cioè elaborare una risposta consapevole alle domande che la vita propone.
Divenire responsabili significa rompere la prigione del meccanismo sollecitazione-reazione per entrare nel reame della
consapevolezza e della responsabilità: sollecitazione-comprensione-risposta Educarsi a vivere in questo modo,
svilupparsi, crescere ed evolvere significa imparare a confrontarsi in modo costruttivo ed efficace con le tre
dimensioni che abbiamo chiamato io, noi, altro da noi.
Educare dunque significa promuovere la capacità di
confrontarsi sempre meglio con queste tre dimensioni.